|    | 



| S | 

| aerokurier Online Contest (OLC)  | 
 | 
| REGOLAMENTO    OBIETTIVI    1. Documentazione    2. Valutazione,
  distanza ufficiale  Perché un volo sia
  riconosciuto come “triangolo” è necessario che la distanza tra il punto di
  partenza e il punto di arrivo sia inferiore al 20 % del percorso totale:
  altrimenti la distanza valida è quella totale intorno ai tre punti, ridotta
  della distanza tra partenza e arrivo. Non è ammesso l'uso
  di alcun mezzo di propulsione nel tratto di volo compreso tra la partenza e
  l'arrivo. Tutti i punti di virata,
  di partenza e di arrivo, sono obbligatoriamente identificati da un fix GPS
  valido. Per la classifica
  OLC-Italia, almeno un fix GPS del tratto di volo di performance deve trovarsi
  in territorio italiano.   3. Differenza di
  quota, tempi di partenza e di arrivo  L'altezza di
  partenza è la massima altezza in volo libero, dopo lo sgancio e prima del
  punto di partenza. L'ora di partenza è
  quella in cui si è raggiunta la quota di partenza. L'altezza d'arrivo è
  la maggiore tra il punto d'arrivo e la conclusione del volo libero. L'ora di arrivo è
  quella in cui si è raggiunta la quota d'arrivo.     4. Punteggio  Ai voli in
  triangolo, dove il lato più corto non sia inferiore al 28 % della distanza
  totale (25 % per i voli di oltre 500 km purché il lato più lungo non superi
  il 45 % della distanza totale), vengono assegnati 2 punti per km. Agli altri voli in
  triangolo vengono assegnati 1,75 punti
  per km. A tutti i voli viene
  assegnata la migliore valutazione possibile della distanza. Il punteggio così
  ottenuto è moltiplicato per 100 e diviso per il fattore di handicap indicato
  dall'indice dell'Aero Club di Germania (DaeC). Il risultato finale
  è arrotondato a due cifre decimali.    5. Presentazione dei voli La presentazione dei
  voli è possibile solo via Internet, usando il modulo di iscrizione
  disponibile alla pagina Web www.onlinecontest.de . Il tempo limite per
  la presentazione è entro le ore 24.00 MEST del Martedì successivo al volo. Il
  file IGC deve essere allegato alla dichiarazione di volo. Con la presentazione
  del volo, il pilota dichiara implicitamente che il volo si è effettivamente
  svolto nei modi indicati.     6. Periodo di gara per il 2002 Le dichiarazioni di
  volo possono essere presentate da ora sino alla chiusura del periodo di
  valutazione, ossia il 14 Ottobre 2002. Il periodo di gara successivo inizia
  il giorno successivo e dura altri 12 mesi fino al 15 Ottobre successivo, e
  così via. Il concorrente che
  vanta il punteggio totale più alto con i suoi migliori 6 (sei) voli, viene
  dichiarato Campione OLC 2002. La premiazione avverrà al simposio OLC che si
  terrà a Gersfeld/Rhoen (Germania), 26 Ottobre 2002. Con la presentazione
  del volo, il concorrente implicitamente autorizza la pubblicazione sul sito
  OLC di tutti i dati e della registrazione del volo. I voli, e i punteggi
  assegnati, saranno accettati se non perverrà alcuna obiezione agli
  organizzatori, entro 4 settimane dopo lo scadere del termine di presentazione
  del volo (si veda paragrafo 5). Per i voli presentati dopo il 15 Settembre,
  le obiezioni devono pervenire entro il 14 Ottobre. I dati del volo,
  sotto forma di file IGC, devono essere conservati dal concorrente fino al
  mese successivo alla fine della competizione.    10. Partecipazione e
  iscrizione I concorrenti sono
  singoli piloti, o l'equipaggio di due piloti per i biposto. L'iscrizione alla
  gara è gratuita, grazie agli sponsor dell'OLC. L'iscrizione è
  effettuabile esclusivamente via Internet usando i moduli online; ogni pilota
  può iscriversi una sola volta per ogni anno. Con l'invio dell'iscrizione,
  il partecipante dichiara implicitamente di accettare il regolamento di gara. |